M0 - Prescrittore
Schermata Home Prescrittore
La schermata principale del prescrittore è suddivisa in zone che andremo ad analizzare separatamente.
La barra degli strumenti contiene le stesse opzioni presenti nella finestra principale (spiegate nel menu a sinistra) tranne che per la voce "Prescrittore", spiegata in fondo a questa pagina.
1 - Dati paziente
- SELEZIONA PAZIENTE: viene aperta la finestra di ricerca paziente
- MODIFICA PAZIENTE: una volta selezionato il paziente, cliccando questo bottone viene aperta l'anagrafica del paziente in questione per poterne modificare i dati.
I restanti campi presenti in questa sezione servono per la semplice visualizzazione dei dati anagrafici del paziente selezionato
2 - Dati ricetta
- Esenzione Prescrizione: viene compilato automaticamente con l'esenzione presente nell'anagrafica del paziente. Cliccando sul campo è possibile modificarlo senza modificare l'anagrafica del paziente
- Classe priorità: Le tempistiche con cui la ricetta deve essere erogata dallo specialista
- Tipo Visita: Scelta tra ambulatoriale o domiciliare
- Tipo di Ricetta: A seconda del paziente a cui è intestata la ricetta va selezionato uno specifico valore (es: Cod. Fiscale, ENI, STP, etc..)
- Dispo. / N° Ordine: E' un campo facoltativo. Spazio testuale riservato per l'inserimento del codice di iscrizione all'albo del medico prescrittore (se richiesto). Questo campo verrà compilato automaticamente se sarà compilato nella sezione operatori. Vedi qui
- Indicaz. Prescriz.: Nessuna (per lo specialista), Suggerita (se chi emette la ricetta non è chi ha richiesto le prestazioni) o Ricovero (per gli ospedali)
3 - Prestazioni
Per aggiungere le prestazioni alla ricetta è necessario cliccare il pulsante "GESTIONE PRESTAZIONI". Cliccandolo si aprirà la seguente finestra.
Qui sarà sufficiente cercare la prestazione tramite uno dei campi di ricerca in alto (Descrizione o Codice) e scegliere dall'elenco proposto da TeleRicetta la prestazione con un doppio click.
Verranno visualizzate SOLAMENTE le prestazioni appartenenti alla branca impostata in fase di installazione del programma, per accedere alle prestazioni di un'altra branca è sufficiente utilizzare il menù a tendina Branca.
All'interno della schermata di aggiunta della prestazione (qui sotto) sarà possibile visualizzare il prezzo della prestazione ed impostare la quantità (se non impostato sarà automaticamente 1). Nel caso in cui lo studio sia uno studio odontoiatrico ci sarà la possibilità di specificare su quale dente la prestazione dovrà essere eseguita.
Una volta effettuate le modifiche cliccare "CONFERMA" per aggiungere la prestazione
La tabella presente nella parte inferiore della schermata di ricerca, visualizzerà le prestazioni (massimo 8) già inserite nella ricetta.
Per modificare le scelte già eseguite, cliccando con il tasto destro del mouse su una della prestazioni si aprirà un menù a tendina con le seguenti opzioni:
- Modifica Prestazione: Apre la finestra di modifica (uguale a quella di inserimento) e ci permette di modificare quantità o, eventualmente, cambiare i dati dello schema dentale.
- Elimina Prestazione: Cancella la riga selezionata nel riquadro inferiore.
- Elimina tutte le prestazioni: Cancella tutte le prestazioni presenti nel riquadro inferiore.
Una volta aggiunte tutte le prestazioni cliccare il bottone "CONFERMA" presente in basso a sinistra per validare tutte le prestazioni selezionate
4 - Diagnosi
E' possibile inserire solamente un campo fra Cod. ICD9CM e Descrizione Diagnosi. Se si sceglie di selezionare il codice dall'elenco ICD9CM si potrà scegliere un solo codice mentre se si decide di utilizzare la sezione Descrizione Diagnosi si potrà scrivere testualmente tutte le diagnosi desiderate.
5 - Medico
Da questo menù a tendina è possibile selezionare con quali credenziali prescrittore deve essere emessa la ricetta che si sta per compilare.
Qui saranno presenti tutti i medici di cui sono state precedentemente inserite le credenziali tramite l'apposito pannello accessibile dal menù "Prescrittore" selezionando la voce "Gestione Medici Prescrittori". Vedi qui
6 - Invia a SOGEI
Cliccando sul pulsante i dati visualizzati verranno usati per compilare la richiesta al Sistema di Accoglienza Centrale (SAC) e, nel caso in cui non ci fossero errori, creare la ricetta dematerializzata.
Una volta creata la ricetta dal SAC, TeleRicetta vi permetterà di stampare il promemoria cartaceo
Prescrittore
Questa voce di menu contiene due funzioni:
- Lista Ricette già Prescritte: apre la finestra che contiene la lista delle ricette prescritte e non ancora prese in carico.
- Cliccando con il tasto destro del mouse su una di queste ricette si apre un menù a tendina con due opzioni:
- Visualizza promemoria: per visualizzare il promemoria della ricetta
- Annulla prescrizione: per annullare la prescrizione della ricetta
- Gestione Medici PRESCRITTORI: apre la finestra di gestione delle credenziali prescrittore. Clicca qui per approfondimenti
Created with the Personal Edition of HelpNDoc: Make Documentation Review a Breeze with HelpNDoc's Advanced Project Analyzer